Il porto di Göteborg gestisce volumi di container in crescita: il trasporto ferroviario raggiunge livelli record

Il porto di Göteborg ha proseguito la sua traiettoria di crescita positiva nella prima metà dell’anno, movimentando 470.000 container (TEU*). Sono stati inoltre osservati miglioramenti in termini di efficienza, trainati da una maggiore quota di container a pieno carico e da una riduzione del riposizionamento delle unità vuote. Allo stesso tempo, il trasporto merci su rotaia da e per il porto ha raggiunto livelli record.

“Lo spostamento dei container vuoti tra i porti è necessario per il funzionamento del sistema logistico, ma idealmente dovrebbe essere ridotto al minimo. Il fatto che gestiamo più container carichi e meno vuoti riflette una maggiore efficienza lungo l’intera catena logistica”, afferma Claes Sundmark, Vicepresidente Vendite e Marketing del Porto di Göteborg.

APM Terminals, che gestisce il terminal container del porto, ha registrato il suo miglior mese di sempre a luglio, con 47.805 TEU movimentati, un dato che sarà incluso nel prossimo rapporto trimestrale. Durante l’estate sono stati avviati anche due nuovi servizi: CMA CGM ha introdotto una rotta Göteborg-Baltico, mentre Maersk e Hapag-Lloyd hanno lanciato un nuovo collegamento diretto da e per l’Asia.

Numero record di container trasportati su rotaia
La ferrovia continua a rafforzare la sua posizione come principale mezzo di trasporto interno. Nei primi sei mesi, i volumi di trasporto ferroviario sono cresciuti del 4%, con oltre il 60% di tutto il trasporto merci in container ora trasportato su rotaia.

Questa tendenza proietta il porto verso un massimo storico nei volumi di trasporto ferroviario. La crescita è trainata dai terminal interni in tutta la Svezia, a nord, a sud e a est. Nella sola regione di Stoccolma, i volumi di container ferroviari sono aumentati del 4%, superando i 30.000 TEU nella prima metà dell’anno.

“La regione ospita numerosi magazzini centrali, in particolare per beni di consumo, e il collegamento ferroviario con il porto di Göteborg è fondamentale. Il trasporto ferroviario è efficiente, quasi a zero emissioni e contribuisce a ridurre la congestione stradale”, aggiunge Sundmark.

Tendenze contrastanti negli altri segmenti
Il traffico RoRo** intraeuropeo è aumentato dell’1%, raggiungendo le 272.000 unità. L’aumento è avvenuto in primavera, dopo un primo trimestre più lento. Il traffico di auto è diminuito del 7%, attestandosi a 124.000 veicoli, mentre i flussi di energia sono diminuiti del 13%, attestandosi a 9,4 milioni di tonnellate, in gran parte a causa dei minori margini di raffinazione e delle fermate per manutenzione.

La movimentazione di rinfuse secche è diminuita del 43%, attestandosi a 155.000 tonnellate, riflettendo principalmente la riduzione della domanda di materie prime per la costruzione di infrastrutture (pietre, sabbia, ghiaia). Nel frattempo, i prodotti forestali trasformati hanno continuato il loro costante trend di crescita.

Nella prima metà dell’anno il porto ha accolto 16 navi da crociera, rispetto al record di 26 registrato lo scorso anno.

Scheda informativa: Porto di Göteborg
Il porto di Göteborg è il più grande della Scandinavia, con circa il 20% del commercio svedese e oltre la metà del traffico container complessivo. Essendo un porto a servizio completo, collega le imprese ai mercati chiave di tutto il mondo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno.

Il porto è impegnato a garantire spedizioni sicure, efficienti e sostenibili. Con oltre 30 navette ferroviarie giornaliere a impatto zero sul clima, offre collegamenti diretti e affidabili per il trasporto merci in Svezia e Norvegia. Gestisce prodotti energetici, veicoli, unità ro-ro e merci containerizzate e svolge un ruolo importante nel supportare operazioni di spedizione semplificate e una crescita a lungo termine del commercio globale.