• Home
  • News
    • Mercati
    • Estero
    • In Italia
    • Social Housing
    • Infrastrutture
    • Primo piano
    • Spazio casa
  • Patrimoni Culturali
  • Social Housing
  • Aziende informano
  • Agenda
  • Contatti
News Ticker
  • [ 2 Ottobre 2025 ] Città nel futuro 2030–2050 – dal 7 al 9 ottobre – Roma MAXXI Agenda
  • [ 1 Ottobre 2025 ] Trenitalia e Alstom presentano il nuovo treno Regionale a 200 km/h In Italia
  • [ 1 Ottobre 2025 ] MARI Team Immobiliare: a Roma la domanda si concentra nel semicentro, noi accorciamo i tempi da 4,6 mesi a 48 giorni Aziende informano
  • [ 26 Settembre 2025 ] Madrid: un modello di città dove la vegetazione è un’infrastruttura essenziale Estero
  • [ 26 Settembre 2025 ] Londra un divario di investimenti da 150 miliardi di sterline minaccia la crescita Estero
  • [ 25 Settembre 2025 ] Immobiliare: gli acquirenti esteri riscrivono la mappa dell’Italia In Italia
  • [ 25 Settembre 2025 ] Remax: nuove opportunità di investimenti immobiliari in Puglia Aziende informano
  • [ 24 Settembre 2025 ] Nasce la rete “Apprendere accessibilità e inclusione” Social housing
  • [ 20 Settembre 2025 ] Invimit: la società è nel suo ruolo naturale di ponte tra Stato e privati Mercati
  • [ 19 Settembre 2025 ] 370 miliardi di PIL, la casa è il cuore economico e sociale dell’Italia In Italia
  • [ 19 Settembre 2025 ] Immobiliare il 2025 chiude bene con un fatturato superiore ai 162 miliardi di euro Primo piano
  • [ 15 Settembre 2025 ] CEIS e Geoside (gruppo Italgas) inaugurano due edifici a Roma Primo piano
  • [ 12 Settembre 2025 ] Porto di Ravenna, via libera alla variante urbanistica per il potenziamento dello scalo merci Infrastrutture
  • [ 10 Settembre 2025 ] Ricostruzione e Restauro della Chiesa di San Francesco nel Comune di Amatrice Patrimoni Culturali
  • [ 10 Settembre 2025 ] Locazioni: canoni stabili e domanda solo in lieve crescita Primo piano
HomePrimo pianoCompetitività: arriva il decalogo delle costruzioni

Competitività: arriva il decalogo delle costruzioni

23 Settembre 2016 kncredazione@2016 Primo piano

Si è svolta oggi a Udine la prima edizione di Construction Conference, iniziativa promossa da Civiltà di Cantiere, per cambiare il dna del costruire. Senza nuove leggi, senza investimenti, ma solo con 10 semplici mosse si può creare trasformazione e innovazione all’interno del mondo imprenditoriale italiano. Il Manifesto di Civiltà di Cantiere presentato questa mattina declina 10 step necessari a chi vuole essere competitivo nella stagione della quarta rivoluzione industriale.

1. Accettare di misurarsi con il cambiamento
2. Riconoscere innovazione e ricerca come fattori strategici di competizione
3. Valorizzare le potenzialità della rivoluzione digitale
4. Individuare le competenze chiave
5. Considerare strategici l’aggiornamento e la formazione
6. Adottare un modello aziendale e produttivo sostenibile
7. Aprirsi a nuovi modelli di business
8. Identificare il posizionamento nel mercato
9. Assumere un approccio inclusivo, aperto e collaborativo, in una logica di rete
10. Dotarsi di strumenti di garanzia verso committenze e clienti finali.

“Per essere competitivi abbiamo già gli strumenti necessari, non serve cercare scuse all’esterno – afferma Alfredo Martini, fondatore di Civiltà di Cantiere. Si tratta di cambiare prospettiva, mentalità, vision. In questo nuovo scenario, dove i paradigmi di riferimento culturale sono completamente diversi rispetto a quelli che hanno guidato il mercato edilizio e le relazioni tra domanda ed offerta da oltre cinquant’anni, le imprese devono modificare in gran parte la loro natura. Devono scegliere dove posizionarsi, comprendere che il rapporto con la clientela deve necessariamente essere diverso, che i parametri di valutazione saranno sempre più orientati verso una comprensione e una valutazione delle prestazioni e dei servizi a valore aggiunto. Grazie alla rivoluzione tecnologica e ai nuovi media il “cliente” è più consapevole e ha nuovi strumenti per valutare e scegliere”.

  • costruzioni
  • decalogo
  • martini
Precedente

Lo stile dell’ebanisteria italiana a Londra nel cuore di Kensington

Successivo

Roma: l’ex Hotel De La Ville a Rocco Forte Spa

Articoli correlati

Estero

Germania: nel 2021 costruire è diventato molto più costoso

15 Febbraio 2022 kncredazione@2016

Nel 2021 è stato registrato il più forte aumento dei prezzi per i singoli materiali da costruzione dall’inizio dei rilevamenti, nel 1949. Il settore edilizio […]

Primo piano

Produttività nel mondo delle costruzioni, l’analisi del Cresme

8 Gennaio 2019 kncredazione@2016

Sei anni fa, Paul Teicholz, direttore fondatore di CIFE alla Stanford University, ha scritto un articolo sul tema della produttività del lavoro. Durante questi anni, […]

Aziende informano

Costruzioni: crescono investimenti, produzione e interventi legati al Superbonus 110%

4 Maggio 2022 kncredazione@2016

PNRR, incentivi fiscali e fondi europei rappresentano un’occasione storica per la realizzazione di nuove infrastrutture strategiche e la rigenerazione del patrimonio edilizio pubblico e privato. […]

Ricerca per categorie

  • Agenda
  • Aziende informano
  • Estero
  • In Italia
  • Infrastrutture
  • Mercati
  • News
  • Patrimoni Culturali
  • Primo piano
  • SLIDER
  • Social housing
  • Spazio casa
  • SPOTLIGTH

(C)opyright by Creocom - Creocom - Via del Buon Ricovero, 10 - 00189 Roma - p.iva 07881611003 - Disclaimer

Il Sito utilizza cookie “tecnici”. Specificatamente, vengono utilizzati cookie di navigazione o sessione, diretti a garantire la normale navigazione e fruizione del sito web, e quindi finalizzati a rendere funzionale ed ottimizzare la stessa navigazione all’interno del sito. Oltre ai suddetti cookie tecnici questo sito utilizza i cookie di Google Analytics. Questi cookie raccolgono informazioni su come un visitatore usa il sito e non raccolgono informazioni che possono identificare l’utente. Tutte le informazioni raccolte sono aggregate in forma anonima e sono utilizzate solo per migliorare la funzionalità del sito e verificarne il traffico. Se accetti l'utilizzo dei suddetti cookie non funzionali clicca su ok.