- Il futuro delle città è nei giovani, ma mancano case per studenti e in locazione 20 Settembre 2023 Presentato il report “City to be” a cura di Scenari Immobiliari in collaborazione con Investire Sgr, al 31mo Forum di Rapallo: a Milano, Roma e Firenze si dovrà investire su locazioni universitarie, housing sociale e compravendite a prezzi “sostenibili”, a Torino e Palermo su affitti brevi, locazione gestita mentre a Bologna, Napoli e Genova su ...
- Multipiani in legno, la rivoluzione nelle costruzioni 5 Settembre 2023 Il mercato delle grandi costruzioni in legno sta cambiando a ritmo incalzante. “Se fino a qualche anno fa, tra i nostri clienti, prevalevano le imprese piccole con dimensioni e progetti facilmente governabili, sottolinea Peter Rosatti, ceo di Rubner Bressanone, nell’ultimo periodo abbiamo assistito a una crescita di complessità non solo nei volumi, ma anche nei ...
- Incontro Baccarini (FIAIP) con il ministro Pichetto Fratin su direttiva Ue energia e bonus edilizi 1 Agosto 2023 Si è tenuto presso gli uffici del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’incontro tra il presidente della Fiaip, Gian Battista Baccarini, e il ministro Gilberto Pichetto Fratin, in occasione del quale sono stati attenzionati due temi particolarmente sensibili per il settore edilizio-immobiliare e per la categoria degli agenti immobiliari. La forte preoccupazione circa l’attuale impostazione ...
- Logistica, Italia al primo posto per crescita in Europa 24 Maggio 2023 Con un aumento del sette per cento negli investimenti in logistica, l’Italia si conferma al primo posto per crescita in Europa. Mentre nel continente il volume degli investimenti, nel corso del 2022, è stato di 58 miliardi di euro, con un calo del quindici per cento rispetto all’anno precedente, l’Italia va controcorrente. Anche nel 2022, ...
- Milano e la nuova città degli ex scali ferroviari 27 Aprile 2023 Milano Farini, il principale ex scalo ferroviario del capoluogo lombardo, insieme all’ex scalo di Milano San Cristoforo, è stato presentato oggi al pubblico e agli investitori in tutte le sue potenzialità di utilizzo nel processo di rigenerazione urbana che sta coinvolgendo gli ex scali della città. Nell’occasione è stato annunciato il lancio della procedura di ...
- 24MAX rilascia il Credit Report 2023 28 Febbraio 2023 24MAX, società di mediazione creditizia del Gruppo RE/MAX, ha rilasciato il Credit Report 2023 che contiene un’overview del mercato creditizio nel 2022 e le previsioni per l’anno in corso. Nel Report vengono analizzati gli andamenti del mercato messi a confronto con i dati registrati dall’Ufficio Studi di 24MAX sulla base del transato reale. All’analisi quantitativa ...
- Immobiliare commerciale torna a crescere in europa: 40 mld di investimenti nel 2022 di cui quasi 1 mld in Italia 23 Febbraio 2023 Il mercato immobiliare commerciale europeo resta altamente attrattivo per gli investitori e riparte nel suo percorso di crescita. Nel corso della prima metà del 2022 gli investimenti immobiliari sono aumentai rispetto allo stesso periodo del 2021 (circa 20 miliardi di euro e un incremento del 70% circa), per poi subire un rallentamento a causa degli ...
- Previsioni mercato immobiliare e creditizio 2023 di RE/MAX e 24MAX 27 Dicembre 2022 Negli ultimi anni i mercati immobiliare residenziale e creditizio hanno messo a segno risultati da record. Dalla seconda metà del 2022 si è iniziato a registrare un rallentamento che, secondo RE/MAX, verrà confermato dai dati dell’ultimo trimestre dell’anno in corso e proseguirà anche nel 2023. “Sebbene sia impossibile prevedere il futuro, il real estate dei ...
- Attenzione all’ambiente nelle scelte di chi compra casa 3 Dicembre 2022 Il primo ‘Rapporto sull’andamento dell’edilizia residenziale europea’ condotto da RE/MAX Europe intervistando circa 16.000 consumatori europei in 22 Paesi rivela una predisposizione a orientare le proprie scelte abitative in ottica di sostenibilità ambientale. Più di due terzi degli europei sono disposti a scendere a compromessi sulla loro futura casa per il bene dell’ambiente. A seguito del ...
- In Europa i servizi immobiliari “doppiano” le costruzioni 28 Ottobre 2022 Negli ultimi dieci anni nell’economia europea è avvenuta una “rivoluzione copernicana”. Motore del sistema economico (con quasi il dieci per cento del Pil) erano le costruzioni. Ora invece questo comparto non supera il sei per cento (4,9 per cento in Italia), mentre le attività sono concentrate nel mondo dei servizi agli immobili. Dalla gestione, alla valutazione, ...