• Home
  • News
    • Mercati
    • Estero
    • In Italia
    • Social Housing
    • Infrastrutture
    • Primo piano
    • Spazio casa
  • Social Housing
  • Aziende informano
  • Agenda
  • Contatti
  • Speciale SAIE 2022
News Ticker
  • [ 27 Dicembre 2022 ] Previsioni mercato immobiliare e creditizio 2023 di RE/MAX e 24MAX Primo piano
  • [ 3 Dicembre 2022 ] Attenzione all’ambiente nelle scelte di chi compra casa Primo piano
  • [ 3 Dicembre 2022 ] Il porto di Göteborg vince un prestigioso premio ambientale Infrastrutture
  • [ 8 Novembre 2022 ] USA: prezzi case in discesa a fronte aumento offerta e tempi vendita più dilatati Estero
  • [ 2 Novembre 2022 ] RE/MAX presenta MAX/Deal l’esclusiva procedura di offerta digitale Aziende informano
  • [ 28 Ottobre 2022 ] Panariagroup in Francia con il meglio delle ceramiche per il settore HoReCa Spazio casa
  • [ 28 Ottobre 2022 ] In Europa i servizi immobiliari “doppiano” le costruzioni  Primo piano
  • [ 24 Ottobre 2022 ] SAIE 2022: entusiasmante successo e grande affluenza di visitatori con 37.642 professionisti in fiera Primo piano
  • [ 21 Ottobre 2022 ] Vitali spa: il cda approva aumento di capitale di 15 milioni di euro Mercati
  • [ 21 Ottobre 2022 ] In Italia il primo quartiere certificato sostenibile al mondo: Porta Nuova Aziende informano
  • [ 21 Ottobre 2022 ] Immobiliare italiano fortemente attrattivo, nel 2022 previsti investimenti per 11 miliardi di euro In Italia
  • [ 20 Ottobre 2022 ] Osservatorio SAIE Costruzioni: imprese colpite da caro energia e materiali, ma fiduciose per il futuro In Italia
  • [ 19 Ottobre 2022 ] Costruzioni, nel 2021 la produzione vola con +19,7% Primo piano
  • [ 29 Settembre 2022 ] CPD a Expocasa per il tema dell’accessibilità Spazio casa
  • [ 28 Settembre 2022 ] CBRE: per i prossimi anni Roma e Milano traineranno gli investimenti alberghieri in Italia Primo piano
HomePrimo pianoCompetitività: arriva il decalogo delle costruzioni

Competitività: arriva il decalogo delle costruzioni

23 Settembre 2016 kncredazione@2016 Primo piano

Si è svolta oggi a Udine la prima edizione di Construction Conference, iniziativa promossa da Civiltà di Cantiere, per cambiare il dna del costruire. Senza nuove leggi, senza investimenti, ma solo con 10 semplici mosse si può creare trasformazione e innovazione all’interno del mondo imprenditoriale italiano. Il Manifesto di Civiltà di Cantiere presentato questa mattina declina 10 step necessari a chi vuole essere competitivo nella stagione della quarta rivoluzione industriale.

1. Accettare di misurarsi con il cambiamento
2. Riconoscere innovazione e ricerca come fattori strategici di competizione
3. Valorizzare le potenzialità della rivoluzione digitale
4. Individuare le competenze chiave
5. Considerare strategici l’aggiornamento e la formazione
6. Adottare un modello aziendale e produttivo sostenibile
7. Aprirsi a nuovi modelli di business
8. Identificare il posizionamento nel mercato
9. Assumere un approccio inclusivo, aperto e collaborativo, in una logica di rete
10. Dotarsi di strumenti di garanzia verso committenze e clienti finali.

“Per essere competitivi abbiamo già gli strumenti necessari, non serve cercare scuse all’esterno – afferma Alfredo Martini, fondatore di Civiltà di Cantiere. Si tratta di cambiare prospettiva, mentalità, vision. In questo nuovo scenario, dove i paradigmi di riferimento culturale sono completamente diversi rispetto a quelli che hanno guidato il mercato edilizio e le relazioni tra domanda ed offerta da oltre cinquant’anni, le imprese devono modificare in gran parte la loro natura. Devono scegliere dove posizionarsi, comprendere che il rapporto con la clientela deve necessariamente essere diverso, che i parametri di valutazione saranno sempre più orientati verso una comprensione e una valutazione delle prestazioni e dei servizi a valore aggiunto. Grazie alla rivoluzione tecnologica e ai nuovi media il “cliente” è più consapevole e ha nuovi strumenti per valutare e scegliere”.

  • costruzioni
  • decalogo
  • martini
Precedente

Lo stile dell’ebanisteria italiana a Londra nel cuore di Kensington

Successivo

Roma: l’ex Hotel De La Ville a Rocco Forte Spa

Articoli correlati

Spazio casa

Il legno torna protagonista, ecco come si trasformano le nostre città

4 Maggio 2018 kncredazione@2016

Non solo è resistente, isolante e sostenibile, ma fa anche lavorare e vivere meglio. Sono tanti i vantaggi del materiale più antico del mondo che […]

Agenda

BigMarket 18-19 febbraio 2022 Firenze

4 Febbraio 2022 kncredazione@2016

BigMat, Gruppo leader in Italia di materiali per costruire, ristrutturare e rinnovare casa, dopo lo stop causa Covid-19, ritorna nel 2022 con l’appuntamento del BigMarket […]

Aziende informano

Costruzioni: crescono investimenti, produzione e interventi legati al Superbonus 110%

4 Maggio 2022 kncredazione@2016

PNRR, incentivi fiscali e fondi europei rappresentano un’occasione storica per la realizzazione di nuove infrastrutture strategiche e la rigenerazione del patrimonio edilizio pubblico e privato. […]

Ricerca per categorie

  • Agenda
  • Aziende informano
  • Estero
  • In Italia
  • Infrastrutture
  • Mercati
  • News
  • Primo piano
  • SLIDER
  • Social housing
  • Spazio casa
  • SPOTLIGTH

(C)opyright by Creocom - Creocom - Via del Buon Ricovero, 10 - 00189 Roma - p.iva 07881611003 - Disclaimer

Il Sito utilizza cookie “tecnici”. Specificatamente, vengono utilizzati cookie di navigazione o sessione, diretti a garantire la normale navigazione e fruizione del sito web, e quindi finalizzati a rendere funzionale ed ottimizzare la stessa navigazione all’interno del sito. Oltre ai suddetti cookie tecnici questo sito utilizza i cookie di Google Analytics. Questi cookie raccolgono informazioni su come un visitatore usa il sito e non raccolgono informazioni che possono identificare l’utente. Tutte le informazioni raccolte sono aggregate in forma anonima e sono utilizzate solo per migliorare la funzionalità del sito e verificarne il traffico. Se accetti l'utilizzo dei suddetti cookie non funzionali clicca su ok. Ok