- Con l’euro è tutto più caro? I mutui no 2 Marzo 2017
L’attuale fase storica vede tassi di interesse molto bassi e, di conseguenza, mutui estremamente convenienti, anche se potrebbe essere vicino il momento in cui questa situazione cambierà. È anche vero, però, che spesso si sente dire che, dopo l’introduzione dell’euro, “tutto sia divenuto più caro”. Quindi potrebbe venire da domandarsi: ma proprio tutto? Anche i mutui? Mutui.it ...
- URBIQUE, ecco i nuovi Professionisti 3.0 2 Marzo 2017
Venerdì 10 marzo 2017 alle ore 14.00 nell’ambito di MadeExpo 2017 si terrà il Convegno URBIQUE – PROFESSIONISTI 3.0 organizzato dalla Fondazione Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Milano con l’obiettivo di illustrare un nuovo modo per i professionisti di affrontare il mercato, fare rete e favorire lo scambio intergenerazionale. Il mercato sta evolvendo verso strutture societarie ...
- Il mattone nel portafoglio, questo sconosciuto 1 Marzo 2017
• Per l’investimento in asset immobiliari solo una bassa percentuale di clienti
si rivolge al proprio consulente finanziario
• Il 50% della clientela ha nel proprio portafoglio un investimento immobiliare,
ma questo asset non è al centro degli investimenti
• L’investimento immobiliare non è considerato un fattore di diversificazione del rischio di portafoglio
• Forte calo dei clienti disposti ad ...
- Edifici pubblici e risparmio energetico, la strada è ancora lunga 22 Febbraio 2017
Oltre la metà degli edifici pubblici altoatesini rientra nella classe energetica più bassa, la G. Questi edifici consumano più energia rispetto alle costruzioni più recenti e presentano pertanto un alto potenziale di riqualificazione. Lo studio illustrato oggi dall’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano e dall’Agenzia per l’Energia Alto Adige ...
- Ance: tornare ad investire su scuole e territorio si può 10 Febbraio 2017
Entro il 20 febbraio gli enti territoriali possono presentare domanda per utilizzare risorse fuori dai vincoli di bilancio per investimenti sulle scuole e sul territorio.
Mettere in sicurezza le scuole e il territorio attivando interventi utili alla salute dei cittadini e all’economia locale oggi è possibile. Gli enti locali hanno, infatti, ancora qualche giorno di tempo ...
- Messina nuova Cittadella della Giustizia 9 Febbraio 2017
A seguito della firma del protocollo d’intesa per la realizzazione di una nuova Cittadella della Giustizia a Messina, il Sottosegretario di Stato alla Difesa, on. Gioacchino Alfano, dichiara che: “Come in altre occasioni, oggi ci ritroviamo insieme, in un gioco di squadra intenso e foriero di risultati, per sottoscrivere un documento molto importante per l’attuazione ...
- Agenzia del Demanio: risultati e strategie 2017 7 Febbraio 2017
Centrati gli obiettivi del 2016 per l’Agenzia del Demanio: le razionalizzazioni e la riduzione della spesa hanno fatto registrare la migliore performance toccando il 179% dell’obiettivo fissato, mentre si consolidano i risultati sulle attività di presidio, conoscenza, tutela e valorizzazione degli immobili. Un bilancio che getta le basi per disegnare il 2017 all’insegna di un ...
- Empoli, Internet fino a 100 Megabit 4 Febbraio 2017
TIM accelera con la banda ultralarga ad Empoli e avvia a conclusione il programma di posa della fibra ottica della città . Dopo aver cablato il centro storico e la zona ZTL, dove i servizi a 100 megabit sono già disponibili da circa un anno, l’azienda sta ora completando la copertura di tutti i quartieri.
Per ...
- Il Portale degli Archivi degli architetti 3 Febbraio 2017
Il Portale degli Archivi degli architetti, un punto di accesso di facile e piacevole consultazione alle migliaia di informazioni contenute negli archivi storici, conservati in luoghi differenti su tutto il territorio nazionale.
Ci si può arrivare per caso come è successo a noi oppure essere per molti un famigliare e prezioso strumento di ricerca, un punto di ...
- Roma 2030. Un futuro resiliente per una città solidale e di qualità 29 Gennaio 2017
Si è svolto lo scorso 27 gennaio a Roma, presso la Casa dell’Architettura il convegno “La citta del futuro. Roma 2030 l’architettura come risorsa” con la presentazione della ricerca del Cresme “Architetti e architettura nella città del futuro” illustrata dal direttore dell’istituto di ricerca Lorenzo Bellicini.
“Oggi abbiamo voluto compiere un ulteriore passo di approfondimento e di riflessione sull’idea ...