• Invimit: Fondo i3 INPS concluso quarto apporto 21 Dicembre 2018
    Invimit Sgr Spa ed Inps, in linea con il piano di apporto condiviso, hanno perfezionato oggi il conferimento del quarto apporto di immobili per un valore di oltre 28 mln, al Fondo i-3 INPS istituito e gestito da Invimit Sgr Spa che quindi si attesta complessivamente a circa 300 mln di euro. Con questa operazione l’Inps ...
  • Patrimonio gestito da Fondi a 55 mld nel 2018 22 Novembre 2018
    Continua la fase di crescita del risparmio gestito in fondi immobiliari. In Italia il patrimonio complessivo gestito dai fondi è atteso aumentare del 2,8% quest’anno e il prossimo, fino a raggiungere 55 miliardi di euro nel 2018 e 56 miliardi nel 2019. Questi sono alcuni dei dati emersi dell’aggiornamento del Rapporto 2018 “I Fondi immobiliari ...
  • Forum Santa Margherita: l’immobiliare in Europa è un mercato maturo 14 Settembre 2018
    Il momento positivo del mercato immobiliare europeo continua nel 2018, in particolare per le principali nazioni dell’UE e per il Regno Unito, seppur gravato dall’incognita Brexit, la cui fase cruciale si sta avvicinando. Se alla fine del 2017 il fatturato globale dei primi cinque Paesi europei aveva segnato un incremento del sei per cento circa ...
  • Prospettive economiche: le previsioni di Bankitalia 14 Luglio 2018
    Le prospettive globali restano favorevoli ma aumentano i rischi di politiche protezionistiche Dopo il rallentamento osservato nel primo trimestre, le prospettive a breve termine dell’economia globale rimangono nel complesso favorevoli. Il commercio mondiale, pur continuando a espandersi, ha decelerato; è in aumento il rischio che gli scambi globali e l’attività delle imprese operanti sui mercati internazionali ...
  • Arrivano i primi immobili per le Silver House 11 Luglio 2018
    L’Inps ha concluso la prima operazione di apporto al Fondo i3-Silver, gestito da Invimit Sgr, dei primi due asset immobiliari selezionati per essere riconvertiti a «senior housing». Il senior housing rappresenta un nuovo modello residenziale, che si sta sviluppando solo oggi nel nostro paese per rispondere alle esigenze di carattere sociale e demografico del mercato ...
  • Nel 2017 oltre 3,7 mld per riqualificazione energetica abitazioni 19 Giugno 2018
    Grazie all’ecobonus le famiglie italiane hanno investito nel 2017 oltre 3,7 miliardi di euro per realizzare circa 420mila interventi di riqualificazione energetica, con un risparmio di oltre 1.300 GWh/anno. A ciò si aggiunge anche un risparmio di circa 2 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep) derivante dall’emissione di 5,8 milioni di Titoli di Efficienza ...
  • Uffici e co-working, Regus apre due nuovi centri a Milano 15 Giugno 2018
    Regus arricchisce il proprio portafoglio di spazi destinati a uffici e co-working con l’apertura di due nuovi business center nella città di Milano. I due nuovi spazi di Tortona e Visconti di Modrone portano a 24 il numero di centri nel capoluogo lombardo, per un totale di 45.000 m2 disponibili. Lo spazio di via Tortona occupa ...
  • Città in “movimento”: Firenze al terzo posto con 1 mld di investimenti 25 Maggio 2018
    Firenze è la terza città italiana (dopo Milano e Roma) per numero ed entità di progetti immobiliari in sviluppo e per attrattività nei confronti degli investitori esteri, sia istituzionali che privati. Questo grande interesse per il capoluogo toscano si spiega sia con una più generale ripresa del mercato italiano e regionale, ma anche per il ...
  • Immobiliare, un settore più maturo nel segno dell’etica 11 Maggio 2018
    È un bilancio sostanzialmente positivo, quello del mondo immobiliare, in tema di etica e responsabilità connesse. È necessario che la compliance divenga sempre più centrale nelle strategie aziendali e che venga proseguito e potenziato il percorso di crescita culturale già avviato, coinvolgendo una platea di operatori quanto più estesa possibile. Il quadro normativo, in particolare ...
  • Il BIM nel processo di innovazione delle costruzioni italiane 8 Maggio 2018
    Manca davvero poco al 2019, anno in cui scatterà l’obbligo per le stazioni appaltanti di introdurre metodi e strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture per i lavori di importo superiore a 100 milioni di euro. Obbligo che verrà progressivamente esteso agli appalti di importo inferiore, fino a introdurlo in tutto il sistema ...