- Restructura 2024 accende i riflettori su rigenerazione urbana e recupero dell’esistente 20 Novembre 2024
Restructura 2024 accende i riflettori su rigenerazione urbana e recupero dell’esistente, fino ai temi economici più attuali quali la gestione dei fondi PNRR, una riflessione che l’Europa ci impone e che sta rivoluzionando l’intero settore edile. L’uso e la gestione dei fondi PNRR è infatti uno dei macro-temi che interessa in modo trasversale il settore ...
- Va bene il mercato immobiliare a Roma nel primo semestre 2024 18 Novembre 2024
Il Lazio e Roma in particolare si distinguono dal resto d’Italia per un mercato immobiliare dinamico con transazioni in crescita, in controtendenza rispetto all’andamento nazionale. Nel primo semestre del 2024, infatti, si è registrato un aumento delle compravendite che ha segnato un +5% nel secondo trimestre. Sul fronte degli acquirenti, emerge un forte interesse da ...
- La poltroncina Marlene di Marac vince gli Archiproducts Design Awards 2024 18 Novembre 2024
La poltroncina Marlene di Marac, disegnata da Carlo Trevisani, è stata premiata all’edizione 2024 degli Archiproducts Design Awards che ogni anno dal 2016 celebrano l’eccellenza del design internazionale premiando creatività, innovazione e sostenibilità.
A valutare il progetto Marlene di Marac è stata una giuria internazionale composta da architetti, designer, giornalisti, fotografi di architettura e direttori creativi ...
- FNM S.p.A. il CdA approva il Piano Strategico del Gruppo per il periodo 2024-29 18 Novembre 2024
Il Consiglio di Amministrazione di FNM S.p.A., riunitosi in data odierna sotto la presidenza del Dott. Andrea Angelo Gibelli, ha esaminato ed approvato il Piano Strategico del Gruppo FNM per il periodo 2024-2029.
“Il Gruppo FNM si propone come un motore di crescita e competitività per le aree metropolitane e regionali dove opera, puntando su infrastrutture ...
- Immobili più green con la building automation 18 Ottobre 2024
Ogni anno in Italia si spendono, in media, 47,1 miliardi di euro per consumi termici ed elettrici negli edifici: un costo che potrebbe essere abbattuto di almeno il 10% intervenendo già soltanto su un quinto delle costruzioni. In questo scenario, a giocare un ruolo di grande rilievo sono i sistemi di domotica e di Building Automation (BACS – Building ...
- Il mercato immobiliare romano arriva a 8,7 miliardi di euro di valore delle abitazioni compravendute nel 2023 15 Ottobre 2024
Una Capitale dalle grandi potenzialità che sta crescendo sul fronte degli investimenti immobiliari sia nel settore abitativo che in quello dell’ospitalità anche sulla base di una visione strategica più chiara da parte della PA ma che deve cambiare la propria narrativa per evidenziare i punti di forza e accelerare sul fronte del miglioramento infrastrutturale e ...
- Quo Vadis Italia? Real Estate Summit 2024 8 Ottobre 2024
Il mercato internazionale del Real Estate, nel 2024, è segnato da profonde incertezze economiche, instabilità geopolitica, inflazione e cambiamenti climatici che minacciano una possibile recessione economica e la già fragile coesione sociale dei nostri giorni.
La decima edizione di “Quo Vadis Italia?”, Real Estate Summit organizzato dallo studio legale internazionale DLA Piper, fa il punto sullo ...
- Investimenti immobiliari come è cambiato il ruolo dell’investitore istituzionale negli ultimi 30 anni 8 Ottobre 2024
Nei primi nove mesi del 2024 si sono registrati in Italia 6,5 miliardi di euro di investimenti corporate, un volume in aumento dell’85% rispetto allo stesso periodo del 2023 (di circa 3,5 miliardi di euro) e che supera la quota totalizzata nel 2023, grazie a un terzo trimestre che risulta essere il migliore degli ultimi ...
- Global RE/MAX Week per rafforzare la solidarietà e il legame con le comunità di appartenenza 16 Settembre 2024
RE/MAX, il network immobiliare in franchising presente in 110 Paesi con oltre 9.400 agenzie e quasi 145.000 agenti, si fa promotore dal 6 al 12 ottobre 2024 della quarta edizione della Global RE/MAX Week, l’evento che coinvolge migliaia di realtà affiliate con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il legame con le comunità di appartenenza.
I consulenti e ...
- Svizzera: Lex Weber, più facile adattare vecchie abitazioni 13 Settembre 2024
Boccata d’ossigeno per i comuni turistici da ottobre: immobili e abitazioni sorti prima dell’11 marzo 2012, data del voto sull’iniziativa volta a limitare le residenze turistiche (Lex Weber), potranno essere modificati più facilmente. L’adeguamento della legge sulle abitazioni secondarie (LASec), entrata in vigore all’inizio del 2016, è frutto di un’iniziativa del consigliere nazionale Martin Candinas ...